Campi all’estero per R/S

Un campo oltre il confine…

Fin dalle origini Baden-Powell propone lo scautismo come strumento di incontro fra i ragazzi di tutto il mondo, di qualsiasi razza, religione e cultura, intuendo che l’incontro e la reciproca conoscenza possono promuovere e sostenere la pace e il rispetto fra i popoli aiutandoci ad essere cittadini del mondo.

I progetti che vi presentiamo nascono dal desiderio di conoscere e comprendere, camminando insieme, realtà complesse profondamente diverse dalla nostra ma che con la nostra sono fortemente intrecciate. Sono proposti in luoghi in cui dopo momenti difficili a seguito di conflitti o di situazioni di sfruttamento ora vi è il desiderio di ripartire e di migliorare la propria vita, luoghi significativi ricchi di storia e dì spiritualità. Si tratta alcune volte di realtà non facili da comprendere ma che possono diventare per noi interessanti laboratori di cittadinanza.

Esperienze che possono farci cambiare sguardo e punto di vista, per scoprire e confrontarci, per accogliere ed essere accolti, per leggere un mondo che cambia rapidamente e che ha radici in storie lontane.
Confrontarci con la storia e le storie.

Il servizio sarà spesso lo strumento con cui entrare in contatto con la realtà locale e assieme spesso alla strada, l’accostarsi alla Chiesa del posto e allo scoutismo estero, ecc. sarà esperienza per costruire uno sguardo critico e consapevole, che non teme di scegliere e di schierarsi, lontani da pregiudizi e stereotipi.

I campi all’estero sono passi di coraggio verso il cambiamento di noi stessi, per costruire la nostra identità di cittadini consapevoli, informati e coerenti ai valori che condividiamo e che ci sono propri. Costruttori di ponti e non di muri.

Le esperienze all’estero sono rivolte sia alle Comunità R/S che a singoli rover e scolte (per ciascun campo trovi le indicazioni precise).

Per i clan/fuoco e noviziati si tratta di esperienze ricche e significative da scegliere con attenzione in sintonia con i propri obiettivi e percorsi; per i singoli rover e scolte sono particolari EPPPI (Eventi di Progressione Personale a Partecipazione Individuale) che consentono di approfondire determinate tematiche con uno sguardo verso la dimensione internazionale rispondendo a personali bisogni di crescita condivisi con la comunità di appartenenza.

ALBANIA

Alla scoperta della terra delle aquile, un Paese così vicino e così lontano. “Giocare” insieme per capire e non farsi influenzare dai preconcetti.

BOSNIA

Scopriamo un Paese che nonostante le ferite presenti nella vita quotidiana, sta provando a rinascere. Riflettiamo sulla nostra capacità di essere uomini e donne di speranza, sulla nostra capacità di accogliere ed incontrare l’Altro nel fratello che ci sta accanto, sulla necessità di custodire la pace.

ROMANIA

Uno sguardo”dietro lo specchio”, per andare oltre l’immagine riflessa di noi stessi e delle apparenze che ci circondano. Un pallone, una nota, una forcola e un paio di occhiali per tornare a casa con un punto di vista diverso.

TERRASANTA

Nei luoghi di Gesù e dei Profeti, un viaggio alla scoperta della propria fede e del significato della fratellanza e della solidarietà.

Altre esperienze oltre i confini 
Per tutti i campi ed esperienze che si svolgono all’estero ma che non rientrano tra i progetti sopra elencati, di seguito un breve vademecum per aiutarvi:

R/S all’estero

Il vademecum contiene indicazioni per tutte quelle Comunità R/S che prevedono di svolgere esperienze all’estero che non siano tra le proposte dei progetti.

ALBANIA

  • Luogo: varie località all’interno dell’Albania.
  • Periodo: 1° turno – 30 luglio/9 agosto; 2° turno – 6/15 agosto;
  • Per chi: Comunità R/S.

In un Paese dove si sono vissuti cinquanta anni di dittatura la popolazione albanese, attraverso un percorso lungo e
complesso, prova a ripartire dall’economia, dalla persona e dalla riscoperta della propria identità.
Nei villaggi rurali e nelle città, attraverso il servizio di animazione con i bambini e i ragazzi (ma non solo), avremo modo
di immergerci e comprendere la storia e la cultura degli abitanti del Paese delle Aquile per costruirci una nostra opinione
svincolata dal pregiudizio e dalle immagini a cui ci hanno abituato i mass media.
La coesistenza di tre religioni – Cattolicesimo, Ortodossia e Islamismo – vissuta come normalità e ricchezza, offre inoltre
un’occasione per interrogarsi sul senso del sacro e della propria fede. Il campo rappresenta dunque un’opportunità per
riflettere sul senso dell’essere cristiani accoglienti e rispettosi e sul significato dell’essere cittadini attivi nel proprio
Paese, consapevoli della ricchezza e della necessità di custodire la democrazia come bene prezioso.

Referente di Paese:
referentealbania@agesci.it
www.progettoalbania.eu
www.facebook.com/Agesci-Progetto-Albania-432618210330

BOSNIA ED ERZEGOVINA

  • Luogo: Tuzla, Srebrenica, Brcko.
  • Periodo:
  • Per chi: Comunità R/S, noviziati singoli e Clan/Fuoco singoli.

L’obiettivo principale del campo è quello di tornare a casa consapevoli del proprio ruolo nella costruzione della società in cui viviamo. Crescere come “cittadini del mondo” capaci di avvicinare ed accogliere l’altro, riconoscendo in esso il volto di Cristo. Sperimentare l’accoglienza in prima persona per poterne comprendere il valore. Incontrare e ascoltare persone di culture e religione diverse, testimoniando i nostri valori di scout e di cristiani, scoprendo gli altrui valori, comuni, diversi o complementari. Conoscere e vivere un territorio in cui a più di venti anni di distanza, le conseguenze del conflitto sono ancora tangibili, sia da un punto di vista materiale ma soprattutto dal punto di vista culturale.

Referente di Paese:
referentebosnia@agesci.it
www.facebook.com/agesci.Progetto.Bosnia

ROMANIA

  • Luogo: Bucarest, Popesti, Gherla, Baia Mare
  • Periodo: turni di 7/10 giorni da Giugno a Settembre
  • Per chi: Comunità R/S

“Dietro lo specchio” è la metafora che usiamo, lo specchio in cui si guarda quando si va in là dalle apparenze, al di là
dell’io che lo specchio riflette. Andare in Romania, un paese ricco di contrasti, ostacoli e opportunità, giustizia e
ingiustizia, ricchezza e povertà ci aiuta a vedere con altri occhi, a guardare oltre…
Condivideremo un’esperienza forte, stimolante e di crescita personale e comunitaria, un’opportunità di rapporti umani
e di incontri, di cambiamento e scoperta, di servizio, di scelte e di spiritualità. Attraverso il servizio di animazione e il
lavoro manuale in diverse realtà cittadine, suburbane e di campagna impareremo ad aprirci a persone apparentemente
molto differenti offrendo qualcosa di noi per far posto e accogliere. Potremo in particolare conoscere e imparare a
guardare con occhi diversi anche la realtà Rom, la cui presenza nel nostro Paese diviene spesso motivo di tensioni.
La collaborazione con lo scautismo locale offrirà inoltre una possibilità concreta di confrontarci con altri giovani e vivere
un’esperienza di fraternità internazionale.

Referente di Paese:                                                                                                                                                              referenteromania@agesci.it

http://progettoromania.agesci.it/

https://www.instagram.com/progetto_romania_agesci/

https://m.facebook.com/ProgettoRomaniaAgesci/

 

TERRASANTA

  • Luogo: luoghi più significativi della Terra Santa e della sequela di Gesù (Galilea, Samaria, Giudea e Mar MortoGerusalemme).
  • Periodo: 1° turno – 24 luglio/3 agosto; 2° turno – 30 luglio/8 agosto; 3° turno – 10/21 agosto;
  • Per chi: per comunità di Clan/Fuoco

La proposta di una route in Terra Santa è rivolta sia ai Clan/Fuoco sia a singoli R/S maggiorenni che si uniscono in clan
di formazione. La route, in parte a piedi e in parte con mezzi di trasporto, è realizzata nei luoghi di Gesù e dei Profeti
della terra dell’Israele Biblico. Il percorso offre momenti unici di spiritualità, di fede, nonché di riflessione e di confronto
anche con scout e realtà locali e, attraverso le testimonianze dirette, sul significato di fratellanza, di solidarietà e di
cittadinanza internazionale.

Referente di Paese:
referenteterrasanta@agesci.it
www.facebook.com/agesci.terrasanta/?fref=ts