Da qualche anno la realtà di Trieste è diventata meta di molte route ed esperienze di servizio. Nell’estate 2024 la città ha visto passare quasi 100 gruppi per oltre 1500 ragazzi/e, in gran parte desiderosi di capire e confrontarsi circa il tema della migrazione lungo la rotta balcanica.
Questa situazione ha spinto la zona AGESCI di Trieste ad attivarsi per un servizio di accoglienza nel tentativo di fornire la migliore esperienza possibile ai gruppi ospiti nel rispetto delle realtà territoriali, sia quelle quotidianamente e faticosamente impegnate nell’accoglienza dei migranti sia quelle potenzialmente coinvolte nell’ospitalità (parrocchie e altre).
La pattuglia accoglienza della Zona di Trieste si è resa disponibile a prendere in carico le richieste, dal primo livello informativo sulle esperienze educative che si possono vivere fino all’organizzazione in dettaglio delle giornate di passaggio, fornendo informazioni e spunti su:
– luoghi dove pernottare
– esperienze di servizio
– testimoni da ascoltare
– sentieri da percorrere
– luoghi da visitare.
Questa possibilità è frutto della collaborazione che la pattuglia ha messo in atto con le principali realtà della città verso le quali i gruppi che arrivano e che ricevono sempre una generosissima accoglienza, si dimostrano sempre in grado di portare freschezza, spontaneità, confronto e tanta energia.
Per chi fosse interessato vi chiediamo di non procedere autonomamente contattando le realtà triestine, ma di avere subito il primissimo contatto con la pattuglia accoglienza per stabilire con loro il miglior modo di procedere.
Vi invitiamo a compilare il form disponibile all’indirizzo https://forms.gle/FTGMRNe4Dmpa1Xkk8 fornendo tutte le informazioni preliminari, sarete poi ricontattati nel giro di breve tempo e vi verranno condivisi elementi sullo stile di collaborazione utili a rendere l’esperienza proficua ed interessante per tutte le realtà coinvolte.
Le dimensioni della città e la capacità non infinita delle organizzazioni che sono state coinvolte in questo percorso (che sono praticamente tutte) non permetteranno di accogliere tutte le richieste, specialmente nei periodi più gettonati, ma sarà fatto il possibile per realizzare il vostro progetto di route/campo anche provando insieme a ricalendarizzare l’esperienza.
Grazie per la sensibilità e la collaborazione.
Buona strada!
Nessun commento a "Stai progettando una route a Trieste?"
I commenti sono moderati.
La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
La moderazione non è immediata.
I tuoi dati personali, che hai fornito spontaneamente, verranno utilizzati solo ed esclusivamente per la pubblicazione del tuo commento.